Bertolami Fine Arts Blog
Il blog della Casa d'Aste Bertolami Fine ArtsNelle monete di Augusto il segreto del suo segno zodiacale
Sul rovescio delle monete di Augusto di ispirazione zodiacale compare sempre il simbolo del capricorno. Eppure il primo imperatore di Roma era nato a settembre e, dunque sotto il segno della bilancia. Fiorenzo Catalli fornisce la soluzione del divertente rebus astrologico in una delle sue pillole di numismatica.
leggi tuttoAppunti di storia del giardino: il giardino nell’Antico Egitto (I parte)
La civiltà dell’antico Egitto fu una delle prime a sviluppare una sofisticata cultura del giardino. I leggendari giardini della Roma imperiale, il giardino all’italiana, quello alla francese e i loro successivi sviluppi prendono concettualmente le mosse dalle rive del Nilo. È pertanto da lì che Stefano Di Lazzaro inizia il suo excursus sulla storia del giardino.
leggi tuttoUn ripostiglio di monete incuse della Magna Grecia coniate tra il VI e il V secolo a.C.
Non capita sovente di veder arrivare in asta un ripostiglio del livello di quello della numero 28 – 15 dicembre 2016 di Bertolami Fine Arts. Non ci sorprende pertanto lo scalpore prodotto dalla notizia di questa vendita nel mondo degli appassionati di numismatica. Abbiamo chiesto a un numismatico di rango come Fiorenzo Catalli una descrizione “in pillole” delle magiche monete incuse che abbiamo in questi giorni la gioia di custodire.
leggi tuttoIl Ritorno della Bona Dea. Riemerge una scultura di primaria importanza iconografica
La statuetta di epoca romana che nel catalogo dell’asta di archeologia in programma a Palazzo Caetani Lovatelli giovedì 15 dicembre 2016 è denominata Bona Dea (lotto 71) è un pezzo unico nel suo genere. Nell’800 entrò a far parte della collezione Ettore Roesler Franz, il famoso pittore della Roma sparita, che non volle mai separarsene. Alla sua morte, sul destino della Bona Dea calò un nero sipario e nessuno ne ha saputo più niente sino a questo suo inaspettato ritorno sul mercato. Andrea Pancotti, responsabile dei Dipartimenti di Archeologia e Numismatica, ci racconta la curiosa storia del simulacro che ha sconfitto il tempo.
leggi tuttoLa morte in giardino: eterna fonte di vita
“Dietro le foglie”, la rubrica di arte e cultura del giardino curata da Stefano Di Lazzaro, propone una riflessione sulla morte in giardino.
Nell’alchimia della natura, una fucina di incessanti trasformazioni, la morte è il preludio, necessario, della rinascita. Non casualmente le culture di ogni civiltà hanno attribuito alle piante significati simbolici legati alla questione esistenziale per eccellenza: il mistero dell’alternanza tra vita e morte vissuto anche come percezione della compresenza di due sfere, quella del presente/tangibile e quella dell’eterno/spirituale
Le Pillole di Catalli: Commodo, l’imperatore che cambiò nome a Roma
Commodo, il cattivo del Gladiatore, raccontato in pillole da Fiorenzo Catalli. Molte e molto discusse le “riforme” introdotte dall’imperatore che volle essere adorato come Ercole, tra queste l’idea di rinominare Roma “Colonia Commodiana”. C’è bisogno di aggiungere che non morì di vecchiaia?
leggi tuttoDietro le foglie: arte e cultura del giardino
Raffinato giardiniere, esperto di cultura del verde e paesaggismo, Stefano Di Lazzaro ci accompagna nel Regno di Flora. Un appuntamento da non perdere per chi è curioso di apprendere cosa si nasconde “dietro le foglie”
leggi tuttoImpara l’arte e….di Antonio Iommelli
Cos’è l’arte? Per poter capire l’arte bisogna conoscerne i trucchi, studiare gli ambiti artistici e, soprattutto, le tecniche. Un’ indagine di Antonio Iommelli intorno all’arte, partendo dalla pittura.
leggi tuttoLe Pillole di Catalli: Quando Amatrice batteva moneta
Le chiamano “Cavalli di Amatrice”, sono rare e non compaiono da anni in asta. Parliamo di monete, monete di un tempo lontano in cui un sovrano regalò al piccolo borgo laziale il privilegio di una zecca.
leggi tuttoStorie di artisti, mecenati e collezionisti raccontate da Claudio Strinati: Il mercato dell’arte nel Trecento
Iniziamo la pubblicazione degli estratti del ciclo di quattro conversazioni tenute da Claudio Strinati a Palazzo Caetani Lovatelli sul rapporto tra arte e mercato.
leggi tuttoIscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bertolami Fine Arts per essere sempre informato sulle aste e gli eventi culturali
Commenti